
Dirigente Scolastico Reggente (a.s. 2022/2023)
Prof.ssa Elena Pierucci
Commissario Ad Acta
Prof. Arnolfo Gengaroli
Funzione del Commissario ad Acta
Il Commissario ad Acta ricopre le funzioni proprie del consiglio di circolo o di istituto. Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al commissario l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Collaboratore del Dirigente Scolastico:
Prof.ssa Valentina Verze
Funzione del collaboratore
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel PTOF
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Direttore dei servizi generali ed amministrativi (Reggente)
Dot. Ferdinando Ferrante
Il DSGA:
- sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
- cura l’organizzazione della Segreteria;
- redige gli atti di ragioneria ed economato;
- dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
- lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
Assistenti Amministrativi
- Ufficio Personale e Ufficio Protocollo: Gerbi Marco
- Ufficio Acquisti: Vincenzo Venditti
- Ufficio Didattica: Renata Falli
Funzioni degli Assistenti Amministrativi
- Nei diversi settori svolgono attività che richiedono specifiche competenze, anche informatiche, per eseguire procedure amministrative.
- Hanno competenza diretta nella tenuta dell’archivio e del protocollo.
- Sono destinatari di specifici incarichi.
Collaboratori Scolastici
Sede Pontassieve: Gianluca Ficai
Sede Borgo San Lorenzo: Gianna Megli – Emanuela Bracci
Sede Bagno a Ripoli: Silvia Torcini – Simona Benassai
Funzioni dei Collaboratori scolastici
Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di:
- sorveglianza e vigilanza degli alunni,
- sorveglianza e vigilanza degli spazi interni ed esterni,
- collaborazione ai docenti,
- pulizia e ripristino dei locali, degli arredi e del materiale scolastico,
- ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale,
- sono addetti al primo soccorso,
- sono addetti all’antincendio
Coordinatori di Sede
Sede Pontassieve: Prof.ssa Cecilia Giannini
Sede di Borgo San Lorenzo: Prof. Stefano Squilloni
Sede di Bagno a Ripoli: Prof. Vincenzo Passarello
Funzioni dei Coordinatori di Sede
- Funzioni interne alla sede:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare il Dirigente l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne al CPIA:
- informare il Dirigente e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nella sede di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con le altre sedi in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- raccordarsi e organizzare le varie sedi associate di pertinenza.
- Funzioni esterne alla sede:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Coordinatori di Classe e di Gruppo di Livello
SEDE | TIPOLOGIA DI COORDINAMENTO | COORDINATORE |
Sieci – Pontassieve | Coordinatore classe I Livello I Periodo Didattico | |
Sieci – Pontassieve | Coordinatore Gruppi di Livello L2 | Mila Bortolotti |
Sieci – Pontassieve | Coordinatore corsi B1/B2 e propedeutico | Marcella Delitala |
Borgo San Lorenzo | Coordinatore classe I Livello I Periodo Didattico | Agnese Buti |
Borgo San Lorenzo | Coordinatore Gruppi di Livello L2 | Maria Antonina Prisinzano / Elena Piani |
Borgo San Lorenzo | Coordinatore corsi B1/B2 e propedeutico | Claudia Rossano |
Borgo San Lorenzo | Coordinatore classe I Livello II Periodo Didattico | Miriam Sanfilippo |
Bagno A Ripoli | Coordinatore classe I Livello I Periodo Didattico | Francesco Muratore |
Bagno A Ripoli | Coordinatore Gruppi di Livello L2 | Silvia Assirelli |
Bagno A Ripoli | Coordinatore corsi B1/B2 e propedeutico | Silvia Assirelli |
Referente esami CILS: Prof.ssa Valentina Verze
Animatore Digitale: Prof.ssa Valentina Verze
Referenti Sito Web
Pontassieve: Prof.ssa Dania Tagliaferri
Borgo San Lorenzo: Prof.ssa Miriam Sanfilippo
Bagno A Ripoli: Prof.ssa Chiara Ricci
Referente COVID: Prof.ssa Claudia Rossano
Commissione Patti Formativi
Pontassieve: Prof.ssa Cecilia Giannini
Borgo San Lorenzo: Prof.ssa Miriam Sanfilippo – Prof. Stefano Squilloni
Bagno A Ripoli: Prof.ssa Irene Tesone – Prof. Vincenzo Passarello
D.P.O. (Responsabile della Protezione dei Dati)
………………………………….
Funzioni e compiti del D.P.O.
Il responsabile della protezione dei dati è una persona esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali, e dunque la loro protezione, all’interno della scuola, affinché questi siano trattati in modo lecito.
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP: Prof. Vincenzo Passarello
Addetto Servizio Prevenzione e Protezione ASPP: Prof. Stefano Squilloni
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza: ………………………………………
Medico Competente: ……………………………..
Addetto al Primo Soccorso:
Borgo San Lorenzo: Gianna Megli – Prof. Stefano Squilloni
Sieci – Pontassieve: …………………
Bagno a Ripoli: ……………………
Comitato di Valutazione
Sieci – Pontassieve: Mila Bortolotti
Borgo San Lorenzo: Maria Antonina Prisinzano
Bagno A Ripoli: Francesco Muratore
Funzioni Strumentali all’Offerta Formativa
P.T.O.F. Autovalutazione d’Istituto e Miglioramento: Prof.ssa Maria Grasso
Progetti e Bandi: Prof. Stefano Squilloni – Prof. Vincenzo Passarello
Orientamento: Prof.ssa Marcella Delitala
Commissioni di Lavoro per le FF.SS.
Commissione P.T.O.F., Autovalutazione d’Istituto e Miglioramento: Prof.ssa Elena Piani e Prof. Francesco Muratore
Tutor dei docenti in anno di prova: Prof.ssa Valentina Verze – Prof. Stefano Squilloni
Funzioni e Compiti del docente TUTOR
Il TUTOR sostiene il docente in formazione durante il corso dell’anno relativamente alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici e facilita i rapporti interni ed esterni all’Istituto creando raccordi nelle varie situazioni. Supporta il docente neoassunto in tutte le attività previste per lo svolgimento dell’anno di prova. Si confronta periodicamente con il Dirigente Scolastico per le questioni inerenti i bisogni formativi e professionali del docente neoassunto. Partecipa ai lavori del Comitato di valutazione per quanto attiene il/i docenti neoassunti a lui affidati.