PROGETTO “PASSAPORTO FIORENTINO PER IL CEPA J. SOROLLA”
Nell’ambito del Programma di Mobilità Transnazionale Erasmus+ KA1 Mobility ADU Learners finanziato dalla Commissione Europea, Giovedì 12 e Venerdì 13 Dicembre 2024 il nostro CPIA2 “Miriam Makeba” accoglierà per una visita preparatoria le docenti Ana María Hernández Dominguez e Lucía Ortiz del Egido del CEPA “Joaquin Sorolla” di Madrid.
Il CEPA “J. Sorolla” di Madrid ha ricevuto un contributo per finanziare lo svolgimento di mobilità di 16 discenti adulti e 3 docenti in Job – Shadowing, che si svolgeranno dal 23 febbraio al 01 marzo 2025 in Italia, presso la nostra città di FIRENZE.
Il progetto di jobshadowing Erasmus + tra docenti italiani del CPIA2 “Miriam Makeba” Firenze e spagnoli del CEPA “Joaquin Sorolla” di Madrid, ha come obiettivo principale la promozione della cooperazione educativa e culturale tra i due Paesi.
L’evento avrà la presente calendarizzazione nelle seguenti sedi:
Giovedì 12.12.2024
Sede di Pontassieve
Ore 12:00
Welcome drink di benvenuto
Incontro con la Dirigente del CPIA 2 Firenze referente Erasmus Valentina Verze.
Ore 13:30 Pranzo
Sede di Bagno a Ripoli
Ore 15:00 Partecipazione alla lezione di italiano Prof. Luca Massaro
Ore 17:00 Partecipazione alla lezione di matematica Prof. Matteo Longo.
Presentazione del progetto Erasmus agli studenti del Biennio del CPIA2 Firenze
Venerdì 13.12.2024
Ore 10.00 Visita a Siena.
Rientro nel pomeriggio e giro città a Firenze.
Questo scambio consentirà ai docenti di confrontarsi su tematiche comuni, come l’inclusione scolastica, la gestione della diversità in classe e l’integrazione delle tecnologie digitali nel processo di apprendimento. Attraverso visite alla nostra scuola nelle sedi associate, nei punti di erogazione, workshop e sessioni di formazione congiunte, tutti i partecipanti – discenti e docenti – avranno l’opportunità di esplorare nuove strategie didattiche e costruire relazioni professionali e personali durature che arricchiranno entrambe le realtà scolastiche.
Il progetto si pone, inoltre, l’obiettivo di contribuire alla creazione di una comunità educativa europea, dove lo scambio continuo di idee e metodologie favorisce la crescita professionale dei docenti e, di conseguenza, il successo formativo.